Introduction

Page 1- English

Page 2- English

1972 Targa Florio-English

Page 1- Italian

Page 2- Italian

Targa Florio 1972-Italian

Page 1- German

Page 2- German

1972 Targa Florio-German

Meeting Ing.Chiti-English

Meeting Ing.Chiti-Italian

Chiti Remembered- English

Chiti Remembered- Italian

Chiti Remembered- German

Chiti's Office English

Chiti's Office Italian

Ing.Chiti's Office German

Andrea de Adamich

Rolf Stommelen

Rolf Stommelen- Italian

Nanni Galli

Ignazio Giunti- English

Ignazio Giunti- Italian

Gian Luigi Picchi-English

Toine Hezemans -English

Albert Ponno-English

Alfa at Le Mans - English

Alfa at Le Mans- Italian

Alfa at LeMans- German

Autodelta Factory Layout

T-33 Chronology- English

Fleron- The First Winner

T-33 Chronology- German

Fleron Der erste Gewinner

T-33 Chronology- Italian

Fleron- Primo Vincitore

GTA,GTA 1600 GTAm English

GTA,GTA 1600 GTAm Italian

Scarabeo-105.33 English

Scarabeo-105.33 Italian

Scarabeo-105.33 German

T33 V-8 Stradale English

T33 V-8 Stradale German

T33 V-8 Stradale Italian

Formula 1 Chrono English

Formula 1 Chrono German

Formula 1 Chrono Italian

Engines 1970-1985 English

Motori 1970-1985 Italian

Engines 1970-1985 German

Teodoro Zeccoli English

Teodoro Zeccoli- Italian

Teodoro Zeccoli- German

New Lives T33 English

Nuova Vita T33 Italian

New Lives T33 German

Autodelta in F.1 -English

Autodelta in F.1 -Italian

Autodelta in F.1 -German

Autodelta Transporters

Autodelta Drivers Speak

Autodelta Technicians

Picchi Book Review Engli

Picchi Book Review- Ital.

Picchi Book Review German

Ing Gianni Arosio English

Ing.Gianni Arosio Italian

Ing. Gianni Arosio German

Interesting Extra Photos

Stradale History English

Stradale History Italian

Stradale History German

Franco Scaglione History

Motor Marine Montreal 2.5

Autodelta Fund Raising

Lithographic Alfa Prints

Visitor Comments

Authors' Notes

Testing Qui

"Autodelta Day "

The Death of Autodelta

La Morte dell'Autodelta

Der Tod von Autodelta

Autodelta cars for sale

Autodelta Vendita Italian

"Fleron T-33"- il Primo Vincitory

AR750.33.001


"Dio Salvi La Regina"

Vladimir Pajevic

Senior Heritage Editor


Chia ha vinto la corsa a Fléron?

Fra i ritagli dalle vecchie riviste, ho trovato la pagina, scelta chissà perché e quando, con la fotografia di Carlo Chiti, Giovanni Manfredini e Giuliano Luppi che osservano una splendida 33.3. 

Il testo, l’intervista a Giuliano Luppi, è un appassionato elogio alla primogenita di tutta la stirpe delle 33, la “Periscopica”, che al proprio esordio vinse la corsa, per sempre ricordata come il primo passo del grande ritorno sulle piste del marchio milanese ormai da tempo assente dalle competizioni. 

Luppi attribuisce convinto alla primogenita della famiglia, la AR750.33.001, la corona d’alloro a Fléron, sobborgo di Liegi in Belgio. 

Questa affermazione, espressa con fermezza e dovizia di particolari, richiama però un altro, opposto, parere, pronunciato con simile fervore dalle pagine di un libro pubblicato di recente, dove gli autori, vantando una lunga permanenza nell’archivio del Centro Documentazione, hanno riscritto la storia finora accettata delle 33/2. 

Secondo loro, in base alle fatture e note scritte lasciate dall’Autodelta, sono emersi dalle nebbie dei dati incerti, numeri dei telai a lungo cercati, per confermare la vera storia delle vetture ornate dal quadrifoglio verde nei fianchi. 

Ma quale vettura ha vinto veramente la gara nella grigia cornice del hinterland di Liegi, quella fredda mattina del 12 marzo 1967? 

È possibile che il bravo telaista Giuliano Luppi, che meglio di chiunque altro conosceva ogni vettura costruita, abbia confuso in modo così grossolano la macchina impiegata? 

Il nome del pilota, dominatore della corsa, Teodoro “Dorino” Zeccoli, che ha sostituito l’indisposto Andrea de Adamich, è indubbio, e fu lui protagonista di quel primo trionfo sulla lunga strada verso il mondiale conquistato anni dopo, sostenendo dure battaglie nei circuiti. 

È la vettura con la quale ha trionfato, messa in discussione e oggetto dei pareri discordi. È doveroso dedicarvi una ricerca nel tentativo di risolvere l’arcano, pur rispettando il buon senso, con l’augurio di trovare il nesso giusto e chiudere ogni polemica una volta per tutte.

Ed McDonough, raffinato conoscitore dei misteri Alfa Romeo, scrisse in un suo testo: 

“Spiegare l'evoluzione dei modelli da competizione dell'Alfa Romeo è, nella migliore delle ipotesi, impegnativo e il più delle volte esasperante. Dopo circa 25 anni che ci ho lavorato, ci sono quasi riuscito, ma non mi fido mai della mia memoria senza fare riferimento agli esperti giusti.” 

Quale indicazione migliore che cercare la risposta alla fonte? Ed è così che ho interpellato architetto Marco Cajani, esperto delle vetture del Biscione, nonché proprietario e custode della AR750.33.001, la mitica vettura chiamata in causa. 

A Seregno, fra gioielli della sua collezione, figura in bella vista la “Periscopica”, la “Fléron type”, distesa pigramente con il suo impalpabile e sfuggente, quasi divino, fascino. 

Marco è un cordiale eterno ragazzo, un ottimo pilota, e instancabile conversatore sui temi Alfa Romeo, con un immenso bagaglio di conoscenza. Quando gli ho spiegato il motivo della visita, ha riflettuto un po’ ma poi con un disarmante sorriso mi ha detto: 

“Tu sei pittore. Se un giorno qualche critico d’arte, bravo e conosciuto quanto vuoi, attribuisse con tanto di certificato una tua opera a qualche altro autore, e il proprietario di quel quadro, spinto da un suo qualsiasi dubbio, venisse a chiedere il tuo parere, quale dei giudizi espressi sarebbe quello giusto e accettato?"

"All’epoca, la questione sulla vettura che vinse a Fléron non si poneva. Comunque, nel curriculum sulla 750.33.001 ci sono due testimonianze esclusive; una è la dichiarazione certificata scritta da Chiti e depositata al Centro Documentazione Museo Alfa Romeo, che in modo inequivocabile identifica quanto acquistato (in ogni sua parte), ossia la AR750.33.001, come la vettura che vinse la corsa a Fléron; l’altra testimonianza è la sottoscrizione di Teodoro Zeccoli, che l’ha autografata con il numero 215, che era lo stesso della gara di Fléron, ricordando che la vettura in questione era quella utilizzata nell’evento in Belgio". 

"Zeccoli è entrato nell’abitacolo dell’auto, verificando anche i particolari e riconoscendo addirittura il diametro corretto da lui voluto per il volante. Avere le conferme da colui che l’ha costruita e dal pilota che l’ha portata alla prima vittoria credo siano testimonianze ineccepibili. Poi ci sono gli altri ricordi e documenti, diretti e indiretti, che confermano che era stata proprio la AR750.33.001 a scendere in pista a Liegi". 

"Sul telaio si trovano le firme di Carlo Facetti, Nini Vaccarella, Nanni Galli e Arturo Merzario, piloti che l’hanno usata durante la sua vita agonistica e anche in seguito. Dalla vasta panoramica del materiale documentario fotografico, si deduce senza ombra di dubbio che la vettura fotografata a Fléron rimane unica e riconoscibile, diversa in molti particolari dalla AR750.33.004, chiamata in causa come possibile macchina usata per quella corsa. Orbene, senza l’intenzione di suggerire delle soluzioni, lascio trarre a ognuno le conclusioni.”

Dunque, io le mie le ho già fatte. Anzi, molto prima dell’incontro con Cajani, e come ulteriore conferma, vorrei aggiungere un chiarimento, chiamando di nuovo come testimone Ed McDonough: 

“… ambedue strutture, Alfa Romeo e Autodelta, hanno prodotto scarsa documentazione sull’attività sportiva delle vetture da corsa, e non esiste un archivio con dati scritti in grado di identificare con chiarezza quale numero del telaio partecipò in quale evento…”

I dati tecnici inerenti all’uso delle vetture da corsa Alfa Romeo avrebbero dovuto essere accompagnati da documentazione prodotta da Autodelta che riguardava le sessioni di prove sul circuito di gara, l’elenco dei controlli fissi da effettuare su ogni vettura prima delle gare (l’elenco è composto da 160 voci!), e le specifiche delle prove fatte a Balocco per ogni vettura, riportando il numero di telaio e il numero del motore. 

Pertanto, tutto un fascicolo di documentazioni che servivano per deliberare l’uso della vettura per la gara. Terminata la gara, l’auto veniva riprovata con la relazione delle anomalie riscontrate. In assenza di questa documentazione (i documenti dell’Autodelta sono stati, ahimè, persi nello sfortunato trasloco da Settimo Milanese a Senago nel 1983), gli unici che potevano affermare quale fosse l’auto utilizzata in quella specifica gara erano il direttore generale (l’ingegnere Carlo Chiti), ingegneri di pista, il collaudatore e i piloti. 

È risaputo e documentato che la consolidata prassi di usare documenti già compilati di un’auto ai fini amministrativi su più vetture (la prassi non solo italiana!), e in base a questo è chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi i dati erano solo ed esclusivamente risultanze di atti della gestione amministrativa tra Autodelta e la Direzione Generale Alfa Romeo, stipulati per soddisfare la contabilità finanziaria tra le due società, riguardo il lavoro svolto di Autodelta per giustificare le spese e ottenere finanziamenti dalla Direzione Generale, in base alla relativa relazione tecnica e sportiva sull’attività intrapresa dall’Autodelta.

Pretendere oggi di riscrivere la nota storia degli anni d’oro dell’Alfa Romeo, comporta che l’autore avrebbe avuto tutto il tempo di chiedere chiarimenti e far sottoscrivere una dichiarazione di quanto da lui sostenuto ai diretti attori: direttore generale, collaudatore e piloti. 

Solo così avrebbe avuto la convalida di ciò che voleva affermare. Le polemiche sterili vanno chiuse senza altri commenti.


Vladimir Pajevic


Policy of this Website in Regard to the Use of Images Whose Ownership is Not Known or is Otherwise Unidentifiable.

AutodeltaGoldenYears.com. and RobertLittle.US contributes collection images where the Website Content is described as having “no known copyright restriction.” The phrase “no known copyright restriction” means that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US has determined, to the best of its ability based on available information and belief, that the Website Content is unlikely to be protected by copyright interests and, in all likelihood, is in the public domain.

However, copyright is often difficult to determine with certainty, so the phrase is intended to say that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US is unaware of any copyright restriction, but such restrictions may still exist.

In addition, even if the Website Content is unrestricted from a copyright standpoint, there may be other considerations that would limit your use, such as “Right of Privacy” or “Right of Publicity” of the individuals featured in the images, or other contractual restrictions.

For these reasons, AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US makes its content available for personal and non-commercial educational uses consistent with the principles of “fair use”.

If you decide to use the Website Content for commercial or other purposes without undertaking to clear all rights, you will be responsible if someone else owns the rights and the owner objects to your use.

Of course, the use of images identified as being the copyright property of the named individuals or groups identified on each page or attached to each image… is prohibited and is subject to the penalty of law as provided by the United States Copyright law and The Bern Convention among other relevant laws and protections.

Richtlinie dieser Website in Bezug auf die Verwendung von Bildern, deren Rechteinhaber nicht bekannt oder anderweitig nicht identifizierbar ist:

AutodeltaGoldenYears.com. und RobertLittle.US stellen Abbildungen, insbesondere Fotos, zur Verfügung, die als "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bezeichnet werden. Die Formulierung "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bedeutet, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US. nach bestem Wissen und Gewissen festgestellt haben, dass die Abbildungen/Fotos wahrscheinlich nicht urheberrechtlich geschützt sind und sich aller Wahrscheinlichkeit nach in der Public Domain befinden.

Allerdings ist es oft schwierig, das Urheberrecht mit Sicherheit zu bestimmen, so dass der Satz besagt, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US keine Kenntnis von urheberrechtlichen Beschränkungen haben, aber solche Beschränkungen dennoch bestehen können.

Darüber hinaus kann es, selbst wenn der Inhalt der Website aus urheberrechtlicher Sicht uneingeschränkt ist, andere Erwägungen geben, die Ihre Nutzung einschränken können, wie z.B. das "Recht auf Privatsphäre" oder das "Recht auf Öffentlichkeit" der auf den Bildern abgebildeten Personen oder andere vertragliche Einschränkungen.

Aus diesen Gründen stellt AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US seine Inhalte für persönliche und nicht-kommerzielle Bildungszwecke in Übereinstimmung mit den Grundsätzen des "fair use" zur Verfügung.

Wenn Sie sich entscheiden, den Inhalt der Website für kommerzielle oder andere Zwecke zu nutzen, ohne sich zu verpflichten, alle Rechte zu klären, sind Sie dafür verantwortlich, wenn jemand anderes die Rechte besitzt und der Eigentümer Ihrer Nutzung widerspricht.

Natürlich ist die Verwendung von Bildern, die als urheberrechtliches Eigentum der auf jeder Seite genannten Einzelpersonen oder Gruppen gekennzeichnet sind oder die jedem Bild beigefügt sind, verboten und wird entsprechend dem Urheberrechtsgesetz der USA und der Berner Konvention neben anderen relevanten Gesetzen und Schutzmaßnahmen geahndet.

Politica di questo sito web riguardo l'uso di immagini la cui proprietà non è nota o è altrimenti non identificabile.

AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US forniscono immagini, in particolare fotografie, alle quali si fa riferimento come non aventi "nessuna restrizione di copyright nota". La definizione "nessuna restrizione di copyright nota" sta ad indicare che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US hanno determinato, al meglio delle proprie capacità e sulla base delle informazioni e conoscenze disponibili, che è implausibile che le immagini siano protette da copyright, e che pertanto con ogni probabilità sono di dominio pubblico.

Tuttavia il copyright è spesso difficile da determinare con certezza, per cui con tale definizione si intende dire piuttosto che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US non sono a conoscenza di alcuna restrizione sul copyright, sebbene tali restrizioni possano comunque esistere.

Inoltre, anche nei casi in cui il contenuto del sito web sia privo di limitazioni dal punto di vista del copyright, ciò non esclude che possano esserci altre considerazioni che ne limitino l'utilizzo, come il diritto alla privacy o il diritto all’immagine delle persone presenti nelle fotografie, o restrizioni di tipo contrattuale.

Per questi motivi, AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US rendono i propri contenuti disponibili per usi educativi personali e non commerciali, in conformità ai principi del "fair use".

Qualora decidessi di usare il contenuto del sito web per scopi commerciali o di altro tipo senza la previa acquisizione di tutti i diritti, sarai responsabile se qualcun altro detiene tali diritti e si oppone al tuo utilizzo.

Naturalmente, l'uso di immagini contrassegnate come protette da copyright di cui sono titolari individui o gruppi identificati in ciascuna pagina o allegati a ciascuna immagine, è proibito ed è soggetto alle sanzioni previste dalla legge sul copyright degli Stati Uniti e dalla Convenzione di Berna, oltre che dalle altre leggi e protezioni pertinenti.